Dopo esperienze in altre piscine, dal 2022 la super-attiva Associazione “Iniziative Parkinsoniane Imolesi “ svolge la sua attività in acqua presso il Centro Sportivo E. Gualandi Palestra e Piscine di Ortignola.
La proposta in gruppo di Attività Adattata in Acqua, comprende il corso di Nuoto Adattato per gli allievi più acquatici e il corso di Ginnastica Adattata in Acqua per coloro che hanno un po’ meno dimestichezza con l’acqua.
Corso di Nuoto Adattato
Il Nuoto Adattato nasce per chi non ha difficoltà a immergere il capo in acqua e non occorre saper nuotare tecnicamente gli stili.
I movimenti si sviluppano sia “dalla posizione verticale” che dalla “posizione orizzontale” del corpo in acqua.
Non ha nulla a che fare con il nuoto tecnico, da cui prende la posizione supina(a dorso) e la posizione prona(pancia sotto).
Il movimento delle braccia, viene svolto prevalentemente sott’acqua, per non andare a caricare eccessivamente col peso della gravità alcuni distretti dell’apparato osteo-articolare.
I movimenti che si alternano durante la lezione, vanno ad alternare il carico e l’impegno sui distretti muscolo-scheletrici del corpo, e dare stimoli a livello neuromotorio; il tutto a corpo libero e alle volte supportati o frenati da attrezzi utilizzati in modo da favorire il galleggiamento, da aumentare la resistenza dell’acqua e l’impegno coordinativo.
L’esecuzione viene prima pensata per essere eseguita in modo adattato dagli allievi.
Il ritmo (attività e recupero) è soggettivo e deve fornire la possibilità di percepire, sentire, registrare, elaborare quello che si sta facendo, per poter eventualmente correggere e, o regolare il movimento o trovare soluzioni diverse, in base alle diverse caratteristiche di ognuno.
Mentre la Ginnastica in acqua adattata riprende i movimenti dalla posizione verticale, è dalla posizione orizzontale che nel Nuoto adattato andiamo ad utilizzare tutti i movimenti possibili ( e sensati da un punto di vista anatomo-fisiologico) da eseguire col viso sott’acqua o sul dorso.
Parlo di corsa, pedalata, sforbiciate, arrampicate, movimenti omolaterali, incrociati, … e tantissimi altri ancora, sia per gli arti inferiori che per le braccia;
Per quanto riguarda l’aspetto respiratorio, l’obiettivo è espirare durante l’esecuzione dei movimenti, tornare a terra recuperare il respiro e ripartire con “le bombole piene” e con il “piano di azione” per replicare gli esercizi.
E’ importante tornare a terra a ripensare a ciò che si dovrà fare dopo, non “tirare di lungo fin che posso” senza sapere cosa si sta facendo e arrivando in affanno.
Per nuotare in modo standard, diciamo sempre che c’è il nuoto libero,
nel corso ci focalizziamo sui particolari (qualità e non quantità) che possono aiutare a migliorare le diverse situazioni e a raggiungere determinati obiettivi prefissati:
tono muscolare del corpo in toto a sostegno dell’apparato osteoarticolare
coordinazione neuro-motoria
presa di coscienza del proprio corpo
postura
equilibrio
respirazione e presa di coscienza della respirazione
allungamento
mobilità articolare
acquaticità
socializzazione
Ricerchiamo con l’allievo la possibilità di ricominciare a muoversi in un mezzo conosciuto, che spesso ha bisogno solo di “una spolverata”, e in altri casi ha necessità di trovare un nuovo modo, o particolari adattamenti.
QUALCHE INDICAZIONE
L’Attività di Nuoto Adattato è per coloro che hanno problematiche articolari, neurologiche, reumatologiche, circolatorie, sovrappeso e a quelle persone che hanno acquaticità e, o nuotavano.
Se qualcuno non ha esperienza di acqua, e vorrebbe, anche con qualche problema provare ad intraprendere un percorso di acquaticità & nuoto adattato, è ben accetto in questo corso.
L’attività si svolge in appoggio a terra e in sospensione(sempre con il supporto di attrezzi galleggianti), con la possibilità di spaziare da 120 a 160cm. Spesso l’indicazione è di arrivare fin dove si tocca. Nella parte alta andiamo con galleggianti nella maggior parte dei casi.
Corso di Ginnastica in Acqua Adattata
E’ Ginnastica in Acqua , con un particolare riguardo, perché le persone che vi accedono hanno generalmente paura dell’acqua. Quindi l’aspetto posturale, il controllo e il “dosaggio” dei movimenti sono molto importanti per raggiungere dei buoni risultati. Imparare ad utilizzare l’acqua per stare meglio e cominciare a muoversi, stimolando una circolazione più completa.
Quindi si lavora, con giuste alternanze di attività e recupero, rimanendo con acqua alle spalle, ognuno segue il proprio ritmo e tutto è accompagnato da nostri consigli e aggiustamenti su misura .
Anche qui ecco gli obiettivi prefissati:
tono muscolare del corpo in toto a sostegno dell’apparato osteoarticolare
coordinazione neuro-motoria
presa di coscienza del proprio corpo
postura
equilibrio
respirazione e presa di coscienza della respirazione
allungamento
mobilità articolare
acquaticità
socializzazione
Interagiamo, stimolando anche l’aspetto relazionale , comunicativo e motivazionale facendo in modo che corpo e mente siano allenati insieme in acqua.
QUALCHE INDICAZIONE
L’Attività di Ginnastica Adattata in Acqua è mirata a coloro che hanno problematiche articolari, neurologiche, reumatologiche, circolatorie, sovrappeso e a quelle persone che non hanno una grande dimestichezza con l’acqua o che non sono più in grado di gestire in sicurezza la posizione orizzontale.
L’attività si svolge molto, laddove possibile in gruppo, coppia, tris… sia in appoggio a terra che in sospensione (sempre con il supporto di attrezzi galleggianti).
Non utilizziamo la musica (al massimo una volta ogni tanto o per dei pezzetti di lezione se programmiamo di fare un lavoro specifico) perchè abbiamo bisogno di ascoltare gli allievi e farci sentire da loro sia nelle spiegazioni che negli eventuali aggiustamenti dei movimenti.
Senza trascurare il fatto che in piscina la comunicazione non è proprio immediata per il senso dell’udito.
Tutte le attività, necessitano di regolarità e pazienza, per aprire o riprendere delle strade nuove o conosciute. L’acqua ci dà tante possibilità, fra cui quella di fare tante cose che “la gravità” non ci consente, è un viaggio che può essere molto interessante…
In questo percorso ci sono sempre i nostri Istruttori specializzati in attività acquatiche e assistenti bagnanti e/o laureati in scienze motorie specializzati in attività fisica e motoria adattata, assieme ai Volontari della Croce Rossa attentissimi a dare supporto in vasca e negli spogliatoi in entrata e in uscita per rendere più sicuri tutti i passaggi.
Testo a cura di:
Manuela Gaibari
Dottoressa in Scienze Motorie
Specializzata in Attività Acquatiche
Coordinatrice e istruttrice dei corsi
Desideri essere contattata/o per maggiori informazioni?
Compila il seguente modulo e ti contatteremo noi.
